Masseto 2012: un'annata spiacevole per la cantina Masseto
Scheda degustazione Masseto 2012
Nome vino: Masseto
Cantina: Masseto
Anno: 2012
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Merlot in purezza
Temperatura in servizio: 16/18 °c
Regione: Toscana (Bolgheri)
Gradazione Alcolica: 15,00%
Descrizione: un vino affinato 24 mesi in barrique di rovere seguiti 12 mesi in bottiglia, al naso presenta aromi di frutti di bosco, spezie, cacao. Vino ideale da abbinare con selvaggina.
Alcune annate di questo vino hanno ricevuto un punteggio di 100/100 da Robert Parker.
Clima:Il 2012 è stato un anno vegetativo secco, come il 2011, con scarsità d’acqua già evidente durante l’inverno freddo e asciutto. Al germogliamento, avvenuto nella norma, era già evidente un
deficit idrico di circa 100 mm rispetto alla media di più anni. Una primavera mite e soleggiata ha determinato un’eccellente
crescita delle viti con una fioritura rapida e continuativa. Luglio e agosto sono stati torridi e quasi privi
di precipitazioni, facendo temere un arresto della maturazione a causa della mancanza d’acqua. Ciononostante l’invaiatura è stata normale e soddisfacente in condizioni ottimali. Alcune ondate di pioggia
tra la fine di agosto e l’inizio di settembre hanno dato lo slancio finale alla maturazione e i frutti hanno
raggiunto un’eccellente maturità complessiva con livelli ottimali di aromaticità e polifenoli. La raccolta
è stata eseguita tra il 29 agosto e il 17 settembre
Note di degustazione:: Il Masseto 2012 ha beneficiato di un altro anno particolarmente asciutto e soleggiato che, grazie alle piogge prima della vendemmia, ha creato le condizioni ideali per la
maturazione del Merlot, senza caldo o siccità eccessivi ed esaltate dall’eccezionale terroir del vigneto del Masseto.
Quest’annata coniuga le principali caratteristiche di un grande Masseto: ricco e generoso ma anche molto
fresco e con una struttura solida in un vino di grande intensità e complessità. Di colore intenso, l’impatto
olfattivo sviluppa classiche note di frutti a bacca rossa e nera, cioccolato e liquirizia, delicatamente esaltati
da note di legno tostato. Al palato si presenta rotondo e pieno con una trama fitta e densa che sprigiona
ricche note fruttate e speziate. Il finale è prolungato con una vena acida vivace e vibrante che si chiude su
una nota di freschezza intensa.
Informazioni aggiuntive sui vini Bolgheri rosso
Colore: da rosso rubino a granato
Profumo: intensamente vinoso
Gusto: asciutto, armonico.
Durata nel tempo: 6 anni
Abbinamenti: carni bianche e rosse
Terreno: sabbioso-argilloso
Composizione: cabernet sauvignon da 0 a 100%; merlot da 0 a 100%, cabernet franc da 0 a 100%; syrah da 0 a 50%; sangiovese da 0 a 50%; altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla
coltivazione nella regione Toscana, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 30%.