Descrizione: un vino affinato 24 mesi in barrique di rovere seguiti 12 mesi in bottiglia, al naso presenta aromi di frutti di bosco, spezie, cacao. Vino ideale da abbinare con selvaggina.
Alcune annate di questo vino hanno ricevuto un punteggio di 100/100 da Robert Parker.
Clima: Dopo un 2012 secco, l’inverno 2013 è stato caratterizzato da un clima mite e piovoso che ha causato
un ritardo nel germogliamento anche di 15 giorni. Una primavera fresca e piovosa ha portato a un periodo di fioritura irregolare e molto prolungato con un ritardo di due settimane rispetto alla media, che
ha ridotto la produzione e ha determinato uno sviluppo non omogeneo delle uve. Per fortuna, l’estate,
che è arrivata puntualmente alla fine di giugno, è stata perfetta, asciutta e soleggiata, con pochi picchi di
calore in luglio e agosto. Il lento sviluppo vegetativo è stato alla fine benefico poiché ha posticipato la maturazione fino a dopo il periodo più caldo. I temporali di agosto hanno abbassato notevolmente le
temperature, in particolare di notte, favorendo l’espressione degli aromi. Ciò ha tuttavia posticipato la
vendemmia rispetto alla media, iniziata il 12 settembre con la parcella del “Masseto Alto” del vigneto e
conclusasi il 25 settembre con l’ultimo blocco del “Masseto Centrale”.
Note di degustazione: Il Masseto 2013 è il risultato di un clima nel complesso tardivo e fresco
durante il periodo della vendemmia. Queste sono condizioni particolarmente favorevoli per il Merlot,
che ha potuto maturare in modo lento e completo in un clima soleggiato, senza eccessivo calore, che ha
esaltato una piena espressione delle qualità aromatiche e una perfetta maturazione del contenuto fenolico.
Di colore rosso rubino intenso, al naso rivela immediatamente note fruttate pienamente mature, accompagnate da grande freschezza e complessità, sottolineate da delicati sentori di vaniglia e cacao. Al palato il
vino è corposo e ricco, con una grande densità e una rara qualità tannica di setosità e morbidezza. Aromi
di frutti a bacca nera sono accompagnati da una forte nota di freschezza e un lungo elegante finale, che si
prolunga con un delicato sentore di cacao.
Informazioni aggiuntive sui vini Bolgheri rosso
Colore: da rosso rubino a granato
Profumo: intensamente vinoso
Gusto: asciutto, armonico.
Durata nel tempo: 6 anni
Abbinamenti: carni bianche e rosse
Terreno: sabbioso-argilloso
Composizione: cabernet sauvignon da 0 a 100%; merlot da 0 a 100%, cabernet franc da 0 a 100%; syrah da 0 a 50%; sangiovese da 0 a 50%; altri vitigni con uve a bacca rossa, idonei alla
coltivazione nella regione Toscana, da soli o congiuntamente, fino a un massimo del 30%.